ALLA CORTE DELLA REGINA DELLA CAIADA
NELLA PIÙ BELLA FORESTA DEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI
Durata: mezza giornata (1 ora e mezza circa) oppure
una giornata intera (dalle 3 alle 4 ore). AMBITI DISCIPLINARI: botanica,
geologia, storia, antropologia.
Classi e livelli scolastici:
scuole elementari (2° ciclo), scuole medie inferiori, scuole medie
superiori.
Argomento ed itinerario:
La foresta di Caiada, la più bella del Parco
Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è già stata
importante bosco da remi severamente controllato, dalla Serenissima
prima e dall'Impero asburgico in seguito. Vi ha sede un gigantesco
abete bianco, una regina arborea, eletta dal WWF come emblema
dei monumenti vegetali di tutto il Veneto. Alla foresta si alternano
conche, estese praterie e malghe.
Altro elemento di attrazione è costituito dalla imponente frana
de le Roe (m.1250) che costituisce il fronte orientale
di una paleofrana di dimensioni doppie di quella del Vajont.
L'itinerario prevede le seguenti tappe: Pian de le Stele
(1125m), Villa Scotti m. 1200 (abete
bianco monumentale), Casera Palughet (1257
m.), Col d'Igoi (m.1200-1300).
Possibilità di estensioni verso forcella
Palughet (1521 m.), Monte Zirvoi (m. 1842)
o Forcella Caneva (1800 m.).
Periodo consigliato: da aprile a
ottobre.
Come arrivare: da Ponte nelle Alpi statale
51 fino alla Stazione ferroviaria di Faè Fortogna strada asfaltata
della Caiada.
Dislivello in salita: circa 200 m. (da 300 a 800 con
le estensioni),
Itinerario escursionistico: nessuna difficoltà.
Equipaggiamento: da media montana (pedule, giacca a
vento ecc.)
BIBLIOGRAFIA E SUSSIDI: Teddy Soppelsa – Escursioni
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. 21 itinerari - Cierre Edizioni –
Itinerario 9 (Cajada).
Guida al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – Teddy Soppelsa –
pag.59
Guida Botanica delle Dolomiti di Feltre e di Belluno – AAVV –
Ed. Manfrini – Trento 1977.
CONTATTI UTILI:
CTG Veneto
Via Aleardo Aleardi, 30 - 35122 Padova
Tel e Fax 049 654210
turismoscolastico@ctgveneto.it
Gruppo “Belluno” Via Carrera, 16 -
32100 Belluno Tel. 0437 950075
e-mail: ctgrubel@ tin.it
Orari: Lunedì e Sabato dalle 10.00 alle 12.00 dal Lunedì
al Venerdì dalle 17.30 alle 19.00
|